Diffido delle esposizione dedicate ad un artista insieme al suo contesto, perché spesso si rivelano una fregatura. Eppure sono andata a cercare Modigliani a Torino, non volete sapere perché?
Autore: ariannadps
L’immediatezza delle sue opere, la sua umanità e quello che simboleggia. Vi vengono in mente altre ragioni per amarlo? Scoprite le mie in questo articolo!
Non solo un’egittologa, però amo i musei e sono decisamente interessata alle loro trasformazioni e ai nuovi allestimenti, quindi ecco una recensione su quella che è stata la mia impressione (più o meno autorevole!).
Esiste un bene che se venisse distrutto o portato via ti spezzerebbe il cuore?
Oppure, cosa saremmo disposti a sacrificare per garantire la sopravvivenza dei beni che rappresentano la nostra cultura e le conquiste raggiunte dalle passate civiltà?
Con una borsa di studio della fondazione Guggenheim, Robert Frank realizza migliaia di fotografie che riescono a ritrarre in pieno la vastità degli Stati Uniti.
Nell’America delle città e dell’industria esistono due figure, Hopper e Bellows, che riescono a ritrarre un mondo intriso di fascino e contraddizioni, al di sotto dell’aspetto patinato.
Oggi cerco di contribuire al progetto “Facce da Blogger” mostrando il volto della Sottile linea d’ombra!
Chicago, tra grattacieli, expo e case nella prateria: le cose che chi sogna l’America deve conoscere
In cinquant’anni Chicago è passata da paesino a metropoli: a cosa si deve una tale evoluzione? Quali sono gli edifici assolutamente da vedere che simboleggiano le varie fasi della sua trasformazione?
Cosa si trovava davanti un pioniere che partiva alla conquista dell’oro? E un cercatore d’oro che dalle montagne rocciose si spingeva a nord? Credo di poter trovare la risposta nei dipinti di Frederic Edwin Church.
Tutti conosciamo Warhol e Pollock, ma quali sono le origini dell’arte contemporanea statunitense? Vi invito a scoprirlo insieme a me.
D’una città non godi le sette o settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda. E dunque la città è lo specchio delle nostre illusioni.
Cosa hanno in comune il piemontesissimo Felice Casorati ed il celebre statunitense Edward Hopper? Vi invito a scoprirlo!
Antoni Gaudì è riuscito a dare a Barcellona quel qualcosa in più che ancora oggi la rende unica, favolosa e magica, un insieme di colori vivaci e forme smussate che non esistono in nessun altro luogo.
La mia presenza all’AAF, una grande fiera con lo scopo di promuovere il mercato di un’arte più accessibile e alla portata di ogni genere di collezionista.
Il cuore medievale pulsante e fascinoso, l’ampliamento di Cerdà, le fantasie di Gaudi, il padiglione di Mies Van Der Rohe e l’architettura contemporanea…Cosa aspettiamo a partire?
ESPLORANDO LE ILLUSIONI DI RENE’ MAGRITTE. Il grande fascino di Magritte è proprio il modo sottile e allo stesso tempo serio in cui mette in evidenza l’assurdità del mondo.
SMARRENDOSI NEL LABIRINTO DEI PENSIERI DI SALVADOR DALI’, l’artista che meglio ha saputo condurre la ricerca nell’inconscio, oltre la consapevolezza e il razionale.
SULLE TRACCE DI JOAN MIRO’, SOGNATORE PER ECCELLENZA, l’artista che è stato definito “il più surrealista di tutti”.
Credo nella fantasia, ed ancora di più nell’ispirazione. Ammiro chi ha saputo fare del sogno il suo cavallo di battaglia.
Oggi voglio mostrare quelli che per me sono stati una immensa fonte di ispirazione, ovvero i meravigliosi e affascinantissimi acquerelli di Venezia.
Per quel che mi riguarda, raramente viaggiare significa riposare (nel senso più comune del termine), anzi ripensare alle […]
Perché parlare dei paesaggi di Gustav Klimt, se è noto per i suoi ritratti immersi in mosaici d’oro? Un articolo per scoprirlo
GLI ALBERI SACRI DI PIET MONDRIAN. Sto parlando di un artista che non si è limitato a varcare la linea d’ombra, ma è arrivato a squarciare il velo di tenebra che lo separava dall’essenza delle cose.
Non nascondo che Paul Cézanne è uno dei miei artisti preferiti. Proprio lui, il pittore poco appariscente, senza orpelli e minimalista; l’uomo solitario che conduce una vita alla ricerca dell’essenza.