Una scelta di cinque tra le più belle poesie di Czeslaw Milosz, grande poeta polacco e premio Nobel per la letteratura
Category Archive: Poesie sulla vita
Giorgio Caproni, Generalizzando
Tutti riceviamo un dono.
Poi, non ricordiamo più
né da chi né che sia.
Soltanto ne conserviamo
- pungente e senza condono -
la spina della nostalgia.
Vivere è percorrere il mondo
attraversando ponti di fumo;
quando si è giunti dall’altra parte
che importa se i ponti precipitano.
Per arrivare in qualche luogo
bisogna trovare un passaggio,
e non fa niente se scesi dalla vettura
si scopre che questa era un miraggio.
da Liriche e canzoni da “La notte di San Giovanni”, J. Rodolfo Wilcott
Fiori di sera:
anche quest'oggi
appartiene al passato.Kobayashi Issa
In questa breve Vita che dura solo un'ora Quanto - quanto poco - è in nostro potere
Emily Dickinson
Luna e fiori: incomprensibile questo mondo!
Kobayashi Issa
Istruzioni per vivere una vita: Fai attenzione. Sii meravigliato. Parlane.
da Qualche volta, Mary Oliver
La seconda parte di una delle più note poesie di T.S. Eliot, tra il disagio e la difficoltà di agire e di vivere nel mondo.
L’inerzia del vivere e la solitudine in una tra le più famose poesie di T.S. Eliot, con un tentativo di spiegazione.
Uno sorta di ricetta per l’umanità da parte di un grandissimo poeta del Novecento, Jorge Luis Borges.
Una poesia un po’ strana, ma bella, sulla difficoltà di trovare il proprio posto nel mondo.
Siamo una greggia al sole, siamo un campo
D’erba che piega al tempo, siamo offerti
Alle offese del cielo, siamo aperti
Alla piova di nubi e di stagioni:
Tutto che passa può ferirci.
Tommaso Landolfi
Una poesia di Herman Hesse che riflette sulla breve durata di molte cose che amiamo, concrete o astratte che siano.
Cosa succede a chiudersi fuori dal mondo? Una risposta – più o meno – in una poesia di Sandro Penna.
Un’interpretazione poetica del messaggio di Hokusai, il grande maestro di stampe giapponesi.
Una poesia di una poetessa afroamericana per celebrare la vita.
Affrontare ogni aspetto della vita con ironia, fantasia e nessuna superficialità.
La voce di George Gray: una poesia sul senso della vita e un invito a non vivere in modo passivo.
L’anno scorso, quest’anno, una persona mette radici come una camelia.
Takayama Kyoshi
Pregavo Dio di fare di me ciò che volesse
E gli dicevo la mia gratitudine Perfino per l’insonnia quando mugghia la marea E il conto della vita.da Cronaca della città di Pornic, Czesław Miłosz
Questo è il dolore della vita: che si può essere felici solo in due; e i nostri cuori rispondono a stelle che non voglion saperne di noi.
da Herbert Marshall, Edgar Lee Masters
Quando la nostra vita non ci piace andarcene è la soluzione? Questa la risposta di Kavafis.
Se esistessero dei messaggeri di un mondo divino, cosa ci direbbero?
Sandro Penna, Felice chi è diverso
Felice chi è diverso
essendo egli diverso.
Ma guai a chi è diverso
essendo egli comune.
Come ci ricorda questa bellissima poesia, ogni tanto non guasta anche un po’ di sana gratitudine per la vita.