Tra noi scorre l’oceano. Tra noi dormono
i cicloni. Tra noi sonnecchiano le guerre. Tra noi
s’annoia l’estranea indifferenza degli altri. Tra noi
i generali contano le frecce nella faretra.
Tra noi arde la nostalgia.
da Triste, stanca, Adam Zagajewski
Category Archive: Poesia contemporanea
Una scelta di cinque tra le più belle poesie di Czeslaw Milosz, grande poeta polacco e premio Nobel per la letteratura
Cinque poesie di Borges, un po’ felici e un po’ tristi, perché la malinconia a volte si combatte anche con la malinconia 😊
Giorgio Caproni, Generalizzando
Tutti riceviamo un dono.
Poi, non ricordiamo più
né da chi né che sia.
Soltanto ne conserviamo
- pungente e senza condono -
la spina della nostalgia.
Adam Zagajewski, L’attimo
Un attimo di chiarezza dura così poco.
L’oscurità resta più a lungo. Vi sono
più oceani che terraferma. Più
ombra che forma.
Negli alberi, nelle loro chiome, sotto sontuose
vesti di foglie e sottane di luce,
sotto i sensi, sotto le ali, sotto gli scettri,
negli alberi si cela, respira, palpita
una vita quieta, sonnolenta, un abbozzo d’eterno.
da Negli alberi, Adam Zagajewski
‘Tutto ciò che conobbi dell’amore, della sofferenza e dei dubbi’ – come mettere in poesia l’amore (per una città e non solo).
Una poesia sulla gratitudine, sulla forza della vita che avanza e sui rituali di chi si prepara ad accoglierla.
Adam Zagajewski, I tigli
Quanta dolcezza -
la città è sotto anestesia;
il ragazzo scarno che quasi
non occupa spazio sulla terra,
e il cane,
e io, soldato in una guerra invisibile,
e il fiume che amo.
Fioriscono i tigli.
Istruzioni per vivere una vita: Fai attenzione. Sii meravigliato. Parlane.
da Qualche volta, Mary Oliver
guàrdati dall’aridità del cuore ama la fonte mattutina
l’uccello dal nome ignoto la quercia d’inverno
la luce sul muro lo splendore del cielo
essi non hanno bisogno del tuo caldo respiroda Il messaggio del Signor Cogito, Zbigniew Herbert
Un post dedicato e tre dipinti e a tre poesie di artiste donne, grandi ma poco conosciute
Un modo per scrollarsi di dosso il grigiore dell’inverno e della vita, secondo il poeta Adam Zagajewski.
Sopra di me una farfalla bianca sbatte nell’aria ali che sono solamente sue, e sulle mani mi vola un’ombra, non un’altra, non d’un altro, ma solo sua.
A tale vista mi abbandona sempre la certezza che ciò che è importante sia più importante di ciò che non lo è.
da Non occorre titolo, Wisława Szymborska
Vista l’incombente ricorrenza di San Valentino, vi proponiamo due poesie d’amore non proprio convenzionali – un po’ come […]
Giorgio Caproni, Allegria
Faceva freddo. Il vento mi tagliava le dita. Ero senza fiato. Non ero stato mai più contento.
Gli incendi si estinguono. Solo il fuoco ammansito dura eterno.
da Prologo, Zbigniew Herbert
Cosa possono fare due innamorati in mezzo al disastro?
Un poeta che parla di città fantastiche, dell’amore sofferto per la sua terra, del dolore e della vita.
Una poesia un po’ strana, ma bella, sulla difficoltà di trovare il proprio posto nel mondo.
Se fra voi verrà a stabilirsi uno straniero
Accoglietelo affabilmente, perché non conoscete i boschi
Per i quali correva bambino e non sapete pronunciare
I nomi a lui cari – eppure ciò che è suo
È davvero anche vostro, benché nessuno lo sappia.
da Cronaca della città di Pornic,
Czesław Miłosz
Wisława Szymborska, Tutto
Tutto - una parola sfrontata e gonfia di boria. Andrebbe scritta tra virgolette. Finge di non tralasciare nulla, di concentrare, includere, contenere e avere. Invece è soltanto un brandello di bufera.
Una poesia di Mary Oliver che ci invita a celebrare la vita in tutta la sua effimera ed indecifrabile bellezza.
Che la dolcezza del giorno ti gonfi i polmoni.
da Fanciullo d'Europa, Czesław Miłosz
Un tempo sapevamo il mondo a menadito - era così piccolo da stare fra due mani così facile che per descriverlo bastava un sorriso, semplice come l’eco di antiche verità nella preghiera.
Wisława Szymborska