In questo Venerdì Santo così particolare, una visione altrettanto unica di Paul Gauguin della Crocifissione di Cristo
Autore: Redazione
A 500 anni dalla morte di Raffaello, oggi lo celebriamo con un articolo che racconta un aspetto meno noto della sua produzione, quello delle incisioni
Un post dedicato e tre dipinti e a tre poesie di artiste donne, grandi ma poco conosciute
Sapreste dire quale è stato il vostro post preferito nel nostro blog d’arte e poesia nel 2019? Oggi vi sveliamo i più letti dello scorso anno!
Una poesia bellissima, un quadro eccezionale e un modesto augurio di Natale per tutti da parte nostra! 😘
Un blog d’arte dove trovare approfondimenti su poesie e quadri, sia famosi che poco noti.
Come interpretare un’opera misteriosa come questo capolavoro di Dürer? Oggi ci potete provare insieme a noi!
Dopo un paio di mesi di latitanza, rieccoci qua!
Dettagli, immagini e vicende del Cartone preparatorio che Raffaello Sanzio ha realizzato per la Scuola di Atene
Sapreste dire quale è stato il vostro post preferito de La Sottile Linea d’Ombra nel 2018? Oggi vi sveliamo i più letti dello scorso anno!
Buone feste a tutti dalla redazione pochissimo seria della Sottile linea d’ombra!
Anche voi siete tornati alla quotidianità? Oggi torniamo ufficialmente a farvi compagnia!
Quali sono le risposte italiane all’Astrattismo? Oggi cerchiamo le risposte nelle bellissime sculture di Fausto Melotti!
La Svizzera secondo Ferdinand Hodler: anche voi adorate la luce dei suoi paesaggi alpini?
Su internet è facile trovare informazioni utili e guide turistiche e oggi chi viaggia ha fin troppa scelta. Perché quindi aggiungerci a questa folta schiera?
La memoria secondo Magritte: un invito a svelare un enigma surrealista!