Top Ten 2019: i 10 post del blog più letti dello scorso anno

Ripensando all’anno appena passato, anche a voi piace perdervi nei bilanci per scoprire quali sono le cose che hanno funzionato meglio nei vari ambiti? Bene, per quanto riguarda l’attività del nostro blog di arte e poesia ci siamo trovate per tirare le somme e vi possiamo dire siamo state abbastanza soddisfatte dell’andamento del nostro sito (circa 550.000 visite nel 2019… Grazie a tutti!) e che abbiamo ritenuto molto interessanti i dieci articoli più letti, che costituiscono una selezione prevista in parte e inaspettata per altri versi.

Voi sapreste dire qual è stato il vostro articolo preferito della Sottile linea d’ombra nello scorso anno? Immaginiamo che sia una domanda difficile, quindi vi invitiamo a rinfrescarvi la memoria con questa classifica: basterà cliccare sul titolo o sull’immagine per aprire il post in nuovo pannello.


10. Monet e le ninfee: perché dipingere 250 volte lo stesso soggetto?

Ninfee Claude Monet

La nostra classifica inizia con un bell’articolo impressionista, dedicato alla lunghissima e coinvolgente ricerca di Claude Monet, un interesse che ha influenzato l’intera vita di questo artista e il luogo in cui ha scelto di vivere, come si può approfondire qui.


09. ‘L’Allegria’ di Ungaretti:sei poesie per andare oltre ‘M’illumino d’immenso’

Vassily_Kandinsky, Alcuni cerchi, 1926-fb

Nel 2019 alcuni post dedicati alla poesia sono stati molto letti. Tra questi, uno che tira le somme sulla splendida raccolta poetica di Ungaretti intitolata “L’Allegria”.


08. I post dedicati alle stagioni: storie d’inverno, primavera e autunno

friedrich-paesaggio-invernale-quadro-FBvan-gogh-mandorlo-in-fioreFBautunno-coppia-a-cavallo-kandisnky-cut

Gli articoli dedicati alle stagioni da queste parti hanno sempre un discreto successo, così in settima posizione quest’anno ho pensato di raggruppare i tre post che in classifica sono circa pari, offrendovi la possibilità di esplorare ancora una volta queste gallerie di immagini.


07. Quando i fiori diventano opere d’arte: capolavori di 10 grandi artisti

quadri famosi fiori artisti

Dopo le stagioni, ecco un articolo dedicato ai modi più svariati adoperati dai grandi pittori per rappresentare i fiori, una galleria variegata che ci conduce attraverso secoli di storia dell’arte.


06. Guardare la vita dritto negli occhi: 5 poesie di Wisława Szymborska

paul-klee-il-cappio-spinato-con-i-topi-1923.jpg

Un post su una delle poetesse più conosciute e amate del Novecento: la polacca Wisława Szymborska, autrice di poesie a prima vista semplici ma dal contenuto profondo.


05. Sette poesie per celebrare la primavera

Poesie-primavera

Dopo le stagioni nell’arte, ecco la primavera in poesia! In questo post potrete ricoprire una selezione di versi che secondo noi hanno il potere di farci venire una certa nostalgia per questo colorato e delicato periodo dell’anno.


04. 6 poesie di Robert Frost: dov’è l’equilibrio tra natura, solitudine e civiltà?

1331408165thomson_northernlights_web.jpg

Uno dei poeti americani più conosciuti ed amati del secolo scorso, Robert Frost, ci parla del suo amore per la natura, con le sue poesie musicali e un po’ mistiche.


03. ‘La strada non presa’ di Robert Frost: storia di un fraintendimento, di amicizia, di strade e di guerra

lawren harris - algoma country_slo

Per il secondo anno consecutivo, il terzo posto della nostra Top Ten è dedicato di nuovo a Robert Frost e in particolare ad una sua poesia bellissima, la cui notorietà è parzialmente dovuta ad un grande fraintendimento, e soprattutto all’amicizia con un altro poeta, Edward Thomas, che ha avuto un destino infelice e scritto versi commoventi.


02. Gli ‘Ossi di seppia’ di Montale: 5 poesie per andare un po’ oltre ‘Meriggiare pallido e assorto’

Telemaco Signorini, Marina a Viareggio, 1860

Uno dei grandi poeti del nostro secolo, Eugenio Montale, racchiude in poesia una profonda riflessione sulla vita e sulle difficoltà che inevitabilmente ad essa sono collegate.


01. Le poesie di guerra di Ungaretti: combattere la morte con la vita

Van_Gogh_Paesaggio con salici

Infine, per il secondo anno di seguito il primo posto della classifica va ad un articolo dedicato alla letteratura italiana, ed in particolare alle poesie di guerra di Ungaretti, che non finiscono mai di esprimere quello che hanno da dire.

Se vi sono sfuggite oppure ve le siete dimenticate il nostro consiglio è quello di riprenderle in mano, anche velocemente, perché pensiamo che siano versi che ogni tanto fa bene rileggere, anche ad un secolo di distanza.


In conclusione, avete trovato l’articolo che vi è piaciuto di più nello scorso anno? Siete d’accordo con il vincitore di questa classifica? Aspettiamo, se vi va, la vostra opinione 😉