Vista l’incombente ricorrenza di San Valentino, vi proponiamo due poesie d’amore non proprio convenzionali – un po’ come […]
Category Archive: Poesie d’amore
J. Rodolfo Wilcott, Versi persi nel gran trambusto
Treni, aerei, battelli, quanti ritorni e sempre a te che ridi, canti, dormi, tu luce della luce della mia luce, tu mèta mobile dei miei movimenti.
Se da cinquecento anni a questa parte Petrarca è il re dell’amore non ricambiato una ragione ci sarà! Qualche verso per conoscerlo insieme 🙂
Le poesie sull’amore finito di Cesare Pavese: la tristezza e lo splendore.
Chi si ama è superiore a tutto: lodi alla donna che ama e insulti al Sole che osa disturbarli in una poesia originalissima di John Donne.
Lo so
quando si è presi da questa passione
e il cuore ha un peso rispettabile
non c’è niente da fare, Don Chisciotte,
niente da fare
è necessario battersi
contro i mulini a vento.da Don Chisciotte,
Nazim Hikmet
Se siete nauseati dalle frasi smielate che in questi giorni spuntano un po’ ovunque, vi proponiamo una poesia in controtendenza sugli amori finiti.
Forse non saranno le più belle o le più famose poesie d’amore di tutti i tempi, ma in certi casi più che le classifiche quello che conta è l’emozione.
Dopo aver vissuto una fase iniziale di cieco innamoramento, Catullo cambia idea nei confronti della donna che odia ma che non riesce a smettere di amare e le dedica alcuni carmi tristissimi.
Il Mottetto IX di Montale: la grandezza di una poesia d’amore secondo me sta anche nel non essere solo un elenco di caratteristiche fisiche o spirituali della donna amata…
Può una storia d’amore dell’epoca romana emozionare ancora nel 2018? Ce lo dimostra Catullo.
Si possono scrivere poesie d’amore anche senza essere sdolcinati?
Il dolore dell’abbandono nei versi di una delle più grandi poetesse del Novecento.
Amore e abbandono: come trasformare un dolore in poesia?
Si possono scrivere poesie d’amore anche senza essere sdolcinati? Ce lo dimostra Montale con i suoi Mottetti.