Top Ten 2018: i 10 post del blog più letti dello scorso anno

Ripensando all’anno appena passato, anche a voi piace perdervi nei bilanci per scoprire quali sono le cose che hanno funzionato meglio nei vari ambiti? Bene, per quanto riguarda l’attività del blog ci siamo trovate per tirare le somme e vi possiamo dire che abbiamo ritenuto molto interessanti i dieci articoli più letti del 2018 a tema arte, architettura e poesia, che costituiscono una selezione prevista in parte e inaspettata per altri versi.

Voi sapreste dire qual è stato il vostro articolo preferito della Sottile linea d’ombra nello scorso anno? Immaginiamo che sia una domanda difficile, quindi vi invitiamo a rinfrescarvi la memoria con questa classifica: basterà cliccare sul titolo o sull’immagine per aprire il post in nuovo pannello.


10. Frank Lloyd Wright: 5 opere per amare il più grande architetto americano

Come mai le opere di Wright hanno il potere di rappresentare il lato migliore dell’America? Cos’hanno di speciale? Scopritelo in questo post!

wright-fb

La nostra classifica inizia con un bel post in tema architettura, dedicato a Frank Lloyd Wright, uno dei più grandi maestri del Novecento.

Questo articolo è stato scritto dopo l’esplorazione delle case di Wright negli Stati Uniti, avvenuta nell’ormai lontana estate 2016, ed è composto principalmente da descrizioni e fotografie scattate sul posto, quindi è un grande piacere trovarlo tra i più letti. Sono costruzioni bellissime e riguardarle non ci stufa mai.


09. Sei opere per conoscere (e amare) Jan Vermeer

Vermeer oltre la ragazza con l’orecchino di perla: una galleria per scoprire i capolavori di questo artista.

Johannes Vermeer, Ragazza col turbante-1665-FB

Noto con piacere anche che questo articolo ha avuto un gran bel numero di visite, a meno di un anno dalla sua pubblicazione. Se ve lo siete persi, dovete sapere che parla di Jan Vermeer attraverso sei sue opere principali (a cui se ne sommano anche altre).


08. Perché per Magritte la memoria è una testa di donna col sopracciglio insanguinato?

La memoria secondo Magritte: un invito a svelare un enigma surrealista!

René Magritte-Memoria-1944-FB

 

Questo articolo su Magritte è uno dei nostri orgogli: scritto a quattro mani, cerca di svelare il mistero che si cela dietro ad una serie di opere di questo artista dedicate alla memoria, rappresentata in questa maniera così ricca di fascino.


07. Storie di primavera: la rinascita attraverso gli occhi dei grandi artisti

Van Gogh, Monet, Mondrian e molti altri: sfoglia questa galleria per vedere come i più grandi artisti hanno celebrato la primavera!

van-gogh-mandorlo-in-fioreFB

Gli articoli dedicati alle stagioni da queste parti hanno sempre un discreto successo, così in settima posizione quest’anno troviamo la celebrazione della primavera, con una galleria di opere che fanno venire una certa nostalgia del risveglio della natura, non trovate anche voi?


06. Quando i fiori diventano opere d’arte: capolavori di 10 grandi artisti

10 artisti che trasformano i fiori in capolavori: chi preferite in questa galleria?

quadri famosi fiori artisti

Dopo la primavera, ecco un articolo dedicato ai modi più svariati adoperati dai grandi pittori per rappresentare i fiori, una galleria che ci conduce attraverso secoli di storia dell’arte.


05. Storie d’autunno: i colori più belli attraverso gli occhi dei grandi artisti

Come è stato celebrato dai pittori l’autunno, la stagione in cui la natura ci riserva i suoi colori migliori? Per scoprirlo basta guardare queste immagini!

autunno-coppia-a-cavallo-kandisnky-cut

In quinta posizione troviamo la galleria di quadri a tema autunno, la mia stagione preferita! Immagino che i suoi stupendi colori abbiano impressionato anche voi e vi ricordo che questo post è stato anche trasformato in un video molto carino, come potete vedere qui: 10 momenti di autunno.


04. Storie d’inverno: il gelo e la neve attraverso gli occhi dei grandi artisti

Come è stato celebrato dai pittori l’inverno, la stagione in cui la natura riserva i suoi colori più tenui? Per scoprirlo basta guardare queste immagini!

caspar-david-friedrich-monastery-graveyard-in-the-snow-cut

Dopo l’autunno, veniamo all’ultima stagione che troviamo in classifica: questa volta è il turno dell’inverno e della sua atmosfera glaciale. Senza dilungarmi oltre, vi segnalo che anche questo post è stato trasformato a ampliato con un video che potete trovare qui: 10 Momenti di… Inverno!


03. ‘La strada non presa’ di Robert Frost: storia di un fraintendimento, di amicizia, di strade e di guerra

Storia di una poesia, del suo fraintendimento, di un poeta dal destino infelice e di una delle più vecchie allegorie del mondo.

lawren harris - algoma country_slo

Il terzo posto della nostra Top Ten è dedicato ad una poesia bellissima di Robert Frost e alla sua storia particolare, costituita da un grande fraintendimento e soprattutto dall’amicizia con un altro poeta, Edward Thomas, che ha avuto un destino infelice e scritto versi commoventi.


02. Perché il viandante sul mare di nebbia di Friedrich è considerato un inno al Romanticismo?

Un incanto di panorama: cosa rende questo quadro di Friedrich così importante?

caspar-david-friedrich-viandante-mare-nebbia-FB

Il secondo posto appartiene (per il secondo anno consecutivo) ad un articolo del 2017 che tratta di Caspar David Friedrich, un artista che apprezziamo molto, e del suo indiscusso capolavoro.

Si tratta di un’opera evocativa e solenne, che riesce sicuramente ad emozionare l’osservatore.


01. Le poesie di guerra di Ungaretti: combattere la morte con la vita

Le poesie di guerra di Ungaretti descrivono l’orrore senza sconti, ma invece di arrendersi alla morte l’autore offre un’alternativa vitalissima.

Van_Gogh_Paesaggio con salici

Infine, il post più visto del 2018 è stato un articolo dedicato alla letteratura italiana, ed in particolare alle poesie di guerra di Ungaretti, che non finiscono mai di esprimere quello che hanno da dire.

Se vi sono sfuggite oppure ve le siete dimenticate il nostro consiglio è quello di riprenderle il mano, anche velocemente, perché pensiamo che siano versi che ogni tanto fa bene rileggere, anche ad un secolo di distanza.


In conclusione, avete trovato l’articolo che vi è piaciuto di più nello scorso anno? Siete d’accordo con il vincitore di questa classifica? Aspettiamo, se vi va, la vostra opinione 😉