Tutti abbiamo sentito il detto “Less is more”, ma conoscete gli edifici progettati da Mies van der Rohe, l’architetto che l’ha inventato?
Category Archive: Architettura americana
Esiste un’arte americana? C’è un percorso che la racconta tra i grandi musei, i capolavori di Wright, i grattacieli, le opere di Hopper e le gallerie d’arte!
Un ambizioso bando nel 1922 invita i più grandi architetti del mondo a progettare il più bell’edificio per uffici immaginabile: quale sarà l’esito?
L’evoluzione dell’architettura in ferro e dei grattacieli: storia di una rivoluzione che ha cambiato il mondo
Come mai le architetture di Wright hanno il potere di rappresentare il lato migliore dell’America? Scopritelo in questo post!
In quale momento l’arte americana prende una strada diversa da quella europea? E quale percorso è destinata a seguire?
Cosa rende questa architettura una delle più amate e famose del Novecento? Cosa ha da insegnarci ancora oggi?
Apprezzate la New York dei grattacieli oppure la Florida dei Grand Hotel? Un invito a curiosare in questa galleria mozzafiato!
Chicago, tra grattacieli, expo e case nella prateria: le cose che chi sogna l’America deve conoscere
In cinquant’anni Chicago è passata da paesino a metropoli: a cosa si deve una tale evoluzione? Quali sono gli edifici assolutamente da vedere che simboleggiano le varie fasi della sua trasformazione?
Tutti conosciamo Warhol e Pollock, ma quali sono le origini dell’arte contemporanea statunitense? Vi invito a scoprirlo insieme a me.