Turner, Kandinsky, Van Gogh, Segantini e tanti altri: scoprite qui come i grandi artisti hanno celebrato la montagna nei loro quadri!
Category Archive: Natura
Come è stato celebrato dai pittori l’inverno, la stagione in cui la natura riserva i suoi colori tenui? Ecco una galleria per scoprirlo
I quadri hanno un’anima? Scommetto che i paesaggi di Edvard Munch convinceranno anche i più scettici!
Cosa si trovava davanti un pioniere che partiva alla conquista dell’oro? E un cercatore d’oro che dalle montagne rocciose si spingeva a nord? Credo di poter trovare la risposta nei dipinti di Frederic Edwin Church.
Tutti conosciamo Warhol e Pollock, ma quali sono le origini dell’arte contemporanea statunitense? Vi invito a scoprirlo insieme a me.
GLI ALBERI SACRI DI PIET MONDRIAN. Sto parlando di un artista che non si è limitato a varcare la linea d’ombra, ma è arrivato a squarciare il velo di tenebra che lo separava dall’essenza delle cose.
Non nascondo che Paul Cézanne è uno dei miei artisti preferiti. Proprio lui, il pittore poco appariscente, senza orpelli e minimalista; l’uomo solitario che conduce una vita alla ricerca dell’essenza.
IL GIARDINO SEGRETO DI CLAUDE MONET, l’uomo che sente il dovere morale di dipingere, di esprimersi e di proseguire la sua ricerca, consapevole di stare compiendo qualcosa di grande.
Voglio esplorare le opere dei grandi maestri che hanno saputo fare della natura la base per una ricerca continua, fino ad arrivare a cogliere l’assoluto.
Amo i romantici, ma non intendo il tipo di persone smielate che si manifestano con rose e baci Perugina, piuttosto le anime solitarie alla ricerca del sublime.
Una volta ho visto un faro che, anziché affacciarsi sull’oceano, indicava la terraferma a niente più che un promontorio di rocce vulcaniche e friabili.