Conservato al Louvre di Parigi, il Giuramento degli Orazi è una delle opere più famose della pittura francese e un emblema del Neoclassicismo.
Una bella poesia d’autore, triste e felice insieme, da leggere in occasione della festa del papà.
Tra sedute spiritiche e ricerche pittoriche, un approfondimento su un’artista donna singolare e interessantissima
La grazia e la delicatezza con cui Degas dipinse le sue famose ballerine celano una ricerca spasmodica di verità.
Istruzioni per vivere una vita: Fai attenzione. Sii meravigliato. Parlane.
da Qualche volta, Mary Oliver
La lezione di anatomia più famosa della storia: un quadro rivoluzionario di Rembrandt.
guàrdati dall’aridità del cuore ama la fonte mattutina
l’uccello dal nome ignoto la quercia d’inverno
la luce sul muro lo splendore del cielo
essi non hanno bisogno del tuo caldo respiroda Il messaggio del Signor Cogito, Zbigniew Herbert
Un post dedicato e tre dipinti e a tre poesie di artiste donne, grandi ma poco conosciute
Mondo di sofferenza:
eppure i ciliegi
sono in fiore.
Kobayashi Issa
Un modo per scrollarsi di dosso il grigiore dell’inverno e della vita, secondo il poeta Adam Zagajewski.
Sopra di me una farfalla bianca sbatte nell’aria ali che sono solamente sue, e sulle mani mi vola un’ombra, non un’altra, non d’un altro, ma solo sua.
A tale vista mi abbandona sempre la certezza che ciò che è importante sia più importante di ciò che non lo è.
da Non occorre titolo, Wisława Szymborska
Anche se non sono una romantica, non posso negare che l’amore sia una forza potentissima che ha generato quadri bellissimi
Vista l’incombente ricorrenza di San Valentino, vi proponiamo due poesie d’amore non proprio convenzionali – un po’ come […]
J. Rodolfo Wilcott, Versi persi nel gran trambusto
Treni, aerei, battelli, quanti ritorni e sempre a te che ridi, canti, dormi, tu luce della luce della mia luce, tu mèta mobile dei miei movimenti.
Se i dipinti di Amedeo Modigliani hanno sempre accolto un pubblico entusiasta e consapevole, le sculture di Modì sono ancora avvolte da un’aura di mistero.
Solo nella bellezza altrui
vi è consolazione, nella musica
altrui e in versi stranieri.
Solo negli altri vi è salvezza,
anche se la solitudine avesse sapore
d’oppio. Non sono un inferno gli altri,
a guardarli il mattino, quando
la fronte è pulita, lavata dai sogni.
da Nella bellezza altrui, Adam Zagajewski
Le incredibili sfumature del Parlamento di Londra riprese da Monet nel suo dipinto al museo d’Orsay.
In occasione del Giorno della Memoria, una poesia di Govoni per ricordare il figlio morto, militante nella Resistenza.
Ad una ad una
si affacciano nel freddo
le stelle
Tan Taigi
Opera emblematica della Secessione Viennese e capolavoro visionario: un approfondimento sul Fregio di Beethoven di Gustav Klimt
Ophelia e i suoi fiori: alla Tate Britain il dipinto suggestivo di John Millais, pittore preraffaellita che con quest’opera diede omaggio al personaggio dell’Amleto Shakespeariano
La seconda parte di una delle più note poesie di T.S. Eliot, tra il disagio e la difficoltà di agire e di vivere nel mondo.
Era già il tempo d’amare; un giocondo
l’alba mi dava ed il vespro stupore.
Così cammina per le vie del mondo
chi veramente del mondo è signore.
da Autobiografia, VII, Umberto Saba
John Constable ci porta indietro nel tempo, fino a Stonehenge. Considerato uno dei più grandi paesaggisti di sempre, ecco i segreti dietro questo meraviglioso dipinto