Il Parlamento di Londra con il suo celebre orologio Big Ben è protagonista di una delle serie più famose di dipinti prodotti dall’impressionista francese Claude Monet agli inizi del ‘900. Si tratta di una serie di opere con lo stesso soggetto ripreso in diverse fasi della giornata, che si diversificano tra loro per le tonalità e le sfumature dei colori, diversi a seconda dell’orario.
Le due costanti di queste opere sono il Parlamento di Londra e il Saint Thomas Hospital, punto dal quale Monet dipinse alcuni dipinti. Alcuni appunto, ma non tutti i lavori concernenti il Parlamento di Londra furono fatti in diretta e dal vivo: questo avvenne solo in qualche caso, mentre il resto venne fatto a casa, in Francia, usando delle foto come soggetto! Oggi ci occupiamo del Parlamento di Londra in esposizione al Museo d’Orsay di Parigi.
L’opera
Si tratta di un dipinto olio su tela databile al 1904 che riprende come soggetto principale il Parlamento di Londra, adagiato sulle sponde del Tamigi. Il paesaggio è immerso nella foschia e i profili architettonici neogotici dell’edificio sono solo intuibili tra la nebbia. La luce del sole filtra e illumina la scena, specchiandosi nel Tamigi e stagliando il Parlamento come una figura scura e astratta a due dimensioni, con la luce alle spalle.
L’atmosfera che si crea è di soffusa armonia, gli accostamenti cromatici funzionano meravigliosamente tra loro. I colori si intrecciano tra di loro, lasciando una sensazione di velata dolcezza e calore, nonostante la figura austera del Parlamento e i pochi dettagli presenti nella scena (come imbarcazioni ecc.). La nebbia in un probabile tramonto, considerando le sfumature rossastre del sole, potrebbe dare all’opera un aspetto quasi spettrale, mentre, al contrario, le dona una piacevole vitalità, che si sposa perfettamente con il soggetto preso come modello.

A proposito del Museo d’Orsay
Il Museo d’Orsay è uno dei centri culturali più famosi del mondo. Si trova nel centro di Parigi, in Rue de la Légion d’Honneur, 1, a pochi passi dalla lungo Senna e dal museo del Louvre. La sua architettura lo rende estremamente peculiare: il museo si snoda dentro una vecchia stazione ferroviaria, la Gare d’Orsay, rinnovata a galleria espositiva dalla designer italiana Gae Aulenti. Il museo conserva una delle migliori e più vaste collezioni di dipinti impressionisti e post-impressionisti, oltre a sculture e fotografie. Famosi sono gli orologi chi si trovano adiacenti alle gallerie dedicate a Monet. Il prezzo intero del biglietto d’ingresso è di 12,00 euro.