John Constable ci porta indietro nel tempo, fino a Stonehenge. Considerato uno dei più grandi paesaggisti di sempre, ecco i segreti dietro questo meraviglioso dipinto
Category Archive: Pittura paesaggistica
Ricorre il bicentenario della discesa nella penisola dell’artista britannico. L’influenza che il viaggio ebbe nella sua arte è evidente nelle opere successive
Cinque opere per scoprire il pensiero e le caratteristiche di Giovanni Fattori, maggiore esponente dei Macchiaioli
Quanto la terra d’origine influenza un artista e le sue opere? Gallen-Kallela descrive 50 sfumature di Finlandia!
Come possono i grandi artisti trasformare il mondo che vedono di fronte a loro? Ecco 10 paesaggi che lo dimostrano!
Bruegel, Friedrich, Munch, Segantini e Hodler: qual è secondo voi la più interessante rappresentazione della neve?
Amate anche voi la pittura paesaggistica e i grandi spazi del nord? Ecco allora una galleria di opere da non perdere!
Mondrian oltre le righe che l’hanno reso celebre: ecco una galleria di sue opere da non perdere!
Cosa attrae l’osservatore in questo paesaggio desolato? E perché La casa vicino alla ferrovia di Hopper ha ancora qualcosa da raccontare?
Quale strada porta all’astrattismo? Con la Piazza Rossa esploriamo una tappa importantissima del percorso di Kandinsky!
Esiste un paesaggio che rappresenta le nostre emozioni meglio della Notte Stellata di Vincent Van Gogh? Ecco un approfondimento su questo capolavoro!
Hitler, Freud, D’Annunzio e molti altri: perché tutti subiscono il fascino dell’Isola dei Morti di Böcklin?
Colori luminosi, pennellate vigorose e impressione di un momento: un approfondimento sulla Gazza di Claude Monet
Il trionfo del paesaggio romantico: cosa rende “il viandante sul mare di nebbia” di Friedrich un quadro così importante?
Un incanto di panorama: cosa rende così speciale questo capolavoro di Giorgione?
Cosa si nasconde dietro le migliori opere che raffigurano i paesaggi? Perché questo tema è così affascinante? Scopritelo con un click!