Senza abbandonare la sfera d’influenza germanica, il quadro di oggi è un omaggio all’architettura e in particolare una celebrazione del gotico tedesco, nelle forme di una immaginaria e monumentale cattedrale.
L’autore è Karl Friedrich Schinkel, uno dei grandi teorici del neoclassicismo tedesco, progettista tra il resto dell’Altes Museum di Berlino, realizzato come un tempio ionico dell’arte. Data questa premessa, si direbbe quasi fuori luogo questa celebrazione medievaleggiante, non trovate?
Invece, la storia ci ricorda che la vita degli uomini spesso è lunga e si fa in tempo a cambiare idea. Infatti, Schinkel è anche uno dei primi tedeschi a promuovere la valorizzazione del gotico tradizionale, con lo scopo di creare una maggiore identità nazionale per un Stato ancora non unificato come la Germania dell’Ottocento.
Detto ciò, vi lascio a rimirare la purezza del suo tratto ed il nitore delle guglie.