Se fra voi verrà a stabilirsi uno straniero
Accoglietelo affabilmente, perché non conoscete i boschi
Per i quali correva bambino e non sapete pronunciare
I nomi a lui cari – eppure ciò che è suo
È davvero anche vostro, benché nessuno lo sappia.
da Cronaca della città di Pornic,
Czesław Miłosz
Category Archive: Poesia
Vento d’autunno:
sono diretto
a quale inferno?
Kobayashi Issa
Siamo una greggia al sole, siamo un campo
D’erba che piega al tempo, siamo offerti
Alle offese del cielo, siamo aperti
Alla piova di nubi e di stagioni:
Tutto che passa può ferirci.
Tommaso Landolfi
Come interpretare un’opera misteriosa come questo capolavoro di Dürer? Oggi ci potete provare insieme a noi!
Wisława Szymborska, Tutto
Tutto - una parola sfrontata e gonfia di boria. Andrebbe scritta tra virgolette. Finge di non tralasciare nulla, di concentrare, includere, contenere e avere. Invece è soltanto un brandello di bufera.
A chi non è mai capitato di essere assalito senza apparente motivo da una sensazione improvvisa di tenerezza, nostalgia o simili?
Una poesia di Mary Oliver che ci invita a celebrare la vita in tutta la sua effimera ed indecifrabile bellezza.
Che la dolcezza del giorno ti gonfi i polmoni.
da Fanciullo d'Europa, Czesław Miłosz
Una poesia di Herman Hesse che riflette sulla breve durata di molte cose che amiamo, concrete o astratte che siano.
Cosa succede a chiudersi fuori dal mondo? Una risposta – più o meno – in una poesia di Sandro Penna.
Non sono questi boschi assai più liberi da pericoli che una corte invidiosa? […] E questa nostra vita, via dalla folla, trova lingue negli alberi, libri nei ruscelli, prediche nelle pietre, e ovunque il bene.
da Come vi piace, William Shakespeare
Un tempo sapevamo il mondo a menadito - era così piccolo da stare fra due mani così facile che per descriverlo bastava un sorriso, semplice come l’eco di antiche verità nella preghiera.
Wisława Szymborska
Una poesia sul tempo sprecato e su quello passato, sul dolore personale e sul dolore del mondo.
Un’interpretazione poetica del messaggio di Hokusai, il grande maestro di stampe giapponesi.
Ogni parola, come qualcuno una volte scrisse, contiene l'universo.
Il visibile si porta l'invisibile sulle spalle.da Breve storia dell'ombra, Charles Wright
La voce di un poeta contemporaneo: la dignità dell’omosessualità contro l’odio e la violenza.
I trentatré nomi di Dio secondo una grande scrittrice.
Una poesia di una poetessa afroamericana per celebrare la vita.
Tre poesie ermetiche, da Quasimodo ad Alfonso Gatto, per approfondire un po’ questa corrente letteraria.
Ci sono dolori che ciclicamente ritornano, sempre diversi ma sempre uguali: anche voi trovate belli e profondi questi versi di Adam Zagajewski?
Una poesia piena di amore per l’umanità: secondo Borges, se c’è qualcuno che salverà il mondo sono le persone normali.
Nel parco deserto [...]
mi ascoltavano gli uccelli e le lucertole,
un sole bianco emerse dalle nebbie,
mi trapassò l'arpione acuminato dell'incanto.da Crudele, Adam Zagajewski
Affrontare ogni aspetto della vita con ironia, fantasia e nessuna superficialità.
Una riflessione trasversale sull’importanza della Memoria e sulla consapevolezza del presente.
Un tuffo nell’universo giapponese con gli haiku di Yosa Buson.