Top Ten 2017: i post più letti dello scorso anno

Ripercorrendo l’anno appena passato, non piace anche a voi perdervi nei bilanci per scoprire quali sono le cose che hanno funzionato meglio nei vari ambiti? Bene, se vi parlo dell’attività del blog vi posso dire che ho trovato molto interessanti i dieci articoli più letti del 2017, una selezione prevista in parte e inaspettata per altri versi.

Voi sapreste dire qual è stato il vostro articolo preferito della Sottile Linea d’Ombra nello scorso anno? Immagino che sia una domanda difficilissima, quindi vi invito a rinfrescarvi la memoria con questa Top Ten: basterà cliccare sul titolo per aprire il post in nuovo pannello.


10. Art Déco in Italia: l’architettura al tempo del Fascismo

Avete presente la Stazione Centrale di Milano, oppure l’elegante via Roma di Torino? Ecco, se ne volete sapere di più cliccate qui!

via-roma-galleria-san-federico-FB

Al decimo posto, con mia soddisfazione, rimane un articolo tra i primi (del 2015), per di più dedicato a un tema non troppo virale, per dirla con un eufemismo. Ma si sa, il web ha delle strade tutte sue e quindi non mi pongo domande dall’ineffabile risposta.

In pratica vi racconta delle contaminazioni italiane tra Art Déco e Fascismo, attraverso due esempi in particolare.


09. Tre cose da sapere per amare le stampe giapponesi

Siete amanti delle stampe giapponesi oppure stentate a comprenderle? In qualunque caso vi invito a scoprire qualcosa in più e scommetto che vi piacerà!

hokusai-grande-onda

Noto con piacere anche che questo articolo ha avuto un gran bel numero di visite, a meno di un anno dalla sua pubblicazione. Se ve lo siete persi, dovete sapere che descrive della tecnica della xilografia, racconta il contesto storico della fioritura delle stampe giapponesi e fa un quadro delle tematiche principali.


08. Perché “Campo di grano con volo di corvi” di Van Gogh riesce ad emozionare tutti?

Cosa rende così speciale e coinvolgente questo quadro unico al mondo? Vi invito a scoprirlo insieme a me!

Vincent_van_Gogh_(1853-1890)_-_Wheat_Field_with_Crows_(1890)

Van Gogh si è invece accaparrato un meritatissimo ottavo posto, grazie alla celebrazione del suo capolavoro Campo di grano con volo di corvi.

Vi ricordate la serie dei Perché de la Sottile Linea d’Ombra? Ecco, questo è uno dei due che hanno avuto maggiore fortuna, ma se volete recuperare con gli altri ecco il link al primo della serie: Elogio alla curiosità.


07. Perché gli Impressionisti piacciono a tutti?

Anche voi avete un debole per gli impressionisti? E quale pensate che sia il segreto del loro successo planetario?

Impressionismo FB-Claude_Monet-donna-con-parasole

Ecco, questo è il secondo e ultimo dei Perché che troviamo in questa piccola classifica. Gli impressionisti garantiscono un intramontabile successo, ormai lo do per assodato e questa la considero una conferma.


06. Storie d’estate: come hanno elogiato il sole i grandi artisti?

Van Gogh, Monet, Hopper e molti altri: sfogliate questa galleria per vedere come i più grandi artisti hanno celebrato l’estate!

edward_hopper_the_long_leg

Tra tutto, quello che non mi sorprende è il fatto che tutti i post che ho dedicato alle stagioni si sono piazzati in classifica.

Ho messo in campo i più grandi artisti della storia dell’arte e le opere che in questo caso hanno dedicato all’estate, dunque è stato relativamente facile stimolare la curiosità, lo ammetto, però mi piace pensare che abbiate gradito la selezione che ho operato!


05. Storie di primavera: la rinascita attraverso gli occhi dei grandi artisti

Van Gogh, Monet, Mondrian e molti altri: sfoglia questa galleria per vedere come i più grandi artisti hanno celebrato la primavera!

van-gogh-mandorlo-in-fioreFB

La celebrazione della primavera arriva in quinta posizione, con una galleria di opere che fanno venire una certa nostalgia della primavera, non trovate anche voi?


04. Frank Lloyd Wright: 5 opere per amare il più grande architetto americano

Come mai le opere di Wright hanno il potere di rappresentare il lato migliore dell’America? Cos’hanno di speciale? Scopritelo in questo post!

 

wright-fb

Finalmente ritroviamo un altro post in tema architettura, dedicato per giunta ad uno dei più grandi maestri del Novecento: il mio amato Frank Lloyd Wright.

Questo articolo è stato scritto dopo la mia esplorazione delle case di Wright negli Stati Uniti, avvenuta nell’ormai lontana estate 2016, ed è composto principalmente da descrizioni e fotografie scattate da me. Sono costruzioni bellissime e devo ammettere che non mi stufo mai di riguardarle.


03. Storie d’inverno: il gelo e la neve attraverso gli occhi dei grandi artisti

Come è stato celebrato dai pittori l’inverno, la stagione in cui la natura riserva i suoi colori più tenui? Per scoprirlo basta guardare queste immagini!

caspar-david-friedrich-monastery-graveyard-in-the-snow-cut

Torniamo a parlare di stagioni: questa volta è il turno dell’inverno e della sua atmosfera glaciale. Senza dilungarmi oltre, vi segnalo che questo post è stato anche trasformato in un video molto carino, come potete vedere qui: 10 Momenti di… Inverno!


02. Perché il viandante sul mare di nebbia di Friedrich è considerato un inno al Romanticismo?

Un incanto di panorama: cosa rende questo quadro di Friedrich così importante?

caspar-david-friedrich-viandante-mare-nebbia-FB

Il secondo posto appartiene invece ad un articolo di quest’anno che tratta di Caspar David Friedrich, un artista che apprezzo molto, e del suo indiscusso capolavoro.

Si tratta di un’opera evocativa e solenne, che riesce sicuramente ad emozionare l’osservatore.


01. Storie d’autunno: i colori più belli attraverso gli occhi dei grandi artisti

Come è stato celebrato dai pittori l’autunno, la stagione in cui la natura ci riserva i suoi colori migliori? Per scoprirlo basta guardare queste immagini!

autunno-coppia-a-cavallo-kandisnky-cut

Infine, il post più visto del 2017 è stata la galleria di quadri a tema autunno, la mia stagione preferita!

Immagino che i suoi stupendi colori abbiano impressionato anche voi e vi ricordo che anche questo post è stato trasformato a ampliato con un video che potete trovare qui: 10 momenti di autunno.


In conclusione, avete trovato l’articolo che vi è piaciuto di più nello scorso anno? Siete d’accordo con il “vincitore” di questa classifica? Aspetto la vostra opinione 😉