Anche voi avreste voglia di visitare qualche bella mostra d’arte in questo giugno 2017?
Se non siete ancora riusciti a guardarvi intorno, ecco a voi una selezione schematica delle esposizioni più interessanti (a mio avviso) che la nostra bella Italia ci regala nei prossimi tempi, suddivise per città.
Torino
L’emozione dei colori nell’arte
Fino al 23 luglio 2017, GAM di Torino e Castello di Rivoli
Klee, Kandinsky, Munch, Matisse, Delaunay, Warhol, Fontana, Boetti, Paolini e Hirst sono alcuni dei protagonisti di un’ampia mostra collettiva che ripercorre la storia, le invenzioni, l’esperienza e l’uso del colore nell’arte. Per saperne di più, ecco il link alla pagina del sito della GAM.
Personalmente, ho visitato l’esposizione in entrambe le sedi e devo dire che ho preferito la GAM: una mostra davvero intrigante e ricca di spunti e opere importanti, forse più domande che risposte, se devo essere sincera, ma sicuramente da vedere!
Dal Futurismo al ritorno all’ordine
Fino al 18 giugno 2017, Museo Arti Decorative Accorsi–Ometto
La Fondazione Accorsi-Ometto offre una mostra che affronta e indaga la pittura italiana del decennio cruciale tra gli anni dieci e venti del Novecento, attraverso opere di grandi artisti come Boccioni, Balla, Casorati e molti altri. Per approfondire, ecco il link al sito ufficiale.
Devo aggiungere che sono una fan delle ultime mostre curate da questa fondazione e anche in questo caso sono stata assolutamente soddisfatta: si tratta di una esposizione piccola ma preziosa, da scoprire!
Milano
Manet e la Parigi moderna
Fino al 2 luglio 2017, Palazzo Reale
La mostra celebra il percorso artistico del grande maestro che, in poco più di due decenni di intensa attività, ha prodotto 430 dipinti in grado di rivoluzionare il concetto di arte moderna. Per saperne di più, ecco il link alla pagina ufficiale.
Keith Haring. About art
Fino al 18 giugno 2017, Palazzo Reale
Finalmente una retrospettiva dedicata a Keith Haring, che siamo poco abituati a vedere nella veste di maestro protagonista di una mostra! L’esposizione presenta 110 opere, molte di dimensioni monumentali, alcune delle quali inedite o mai esposte in Italia. Se siete curiosi, ecco il link alla pagina ufficiale.
Kandinskij, il Cavaliere errante
Fino al 2 luglio 2017, Mudec
Circa cinquanta opere di Kandinskij raccontano il periodo del genio dell’artista che porta alla svolta completa verso l’astrazione, corredate da 85 tra icone, stampe popolari ed esempi di arte decorativa russa. Per saperne di più, ecco il link al sito.
Genova
Modigliani
Fino al 16 Luglio 2017, Palazzo Ducale
Personalmente, io mi aspetto sempre molto da una mostra dedicata a Modigliani, tormentato artista che tanto amo, non succede anche a voi? Spero che le mie aspettative saranno rispettate quando andrò a vedere l’esposizione che, a detta dei curatori, illustra il percorso creativo di Modì affrontando le principali componenti della sua carriera breve e feconda. Per approfondire, ecco il link al sito ufficiale.
Elliot Erwitt. Kolor
Fino al 16 Luglio 2017, Palazzo Ducale
La mostra di Palazzo Ducale ha l’ambizione di presentare la prima grande retrospettiva di immagini a colori del celebre fotografo Elliott Erwitt, di cui sono state esposte quasi sempre opere in bianco e nero. È da poco infatti che l’artista ha affrontato il suo archivio a colori, dedicato ai suoi lavori editoriali, istituzionali e pubblicitari: dalla politica al sociale, dall’architettura al cinema e alla moda. Per saperne di più, ecco il link al sito ufficiale.
Bologna
Mirò! Sogno e colore
Fino al 17 settembre 2017, Palazzo Albergati
La mostra espone 130 opere che raccontano la storia di questo maestro del surrealismo, insieme alle suggestioni dell’isola di Maiorca dove Miró ha vissuto dal 1956 fino alla morte nel 1983. Se volete saperne di più, ecco il link al sito ufficiale.
Costruire il Novecento. Capolavori della Collezione Giovanardi
Fino al 25 giugno 2017, Palazzo Fava
La mostra espone una collezione molto importante del Novecento italiano: 90 opere realizzate tra le due guerre mondiali da artisti del calibro di Morandi, Licini, Carrà, De Pissis, Sironi e Tosi.
Se potessi teletrasportarmi lì, questa è un’esposizione che assolutamente non perderei. Ma per ora mi accontento di lasciarvi il link alla pagina dell’evento.
Brescia
Da Hayez a Boldini. Anime e volti della pittura italiana dell’Ottocento
Fino all’11 giugno 2017, Palazzo Martinengo
Canova, Hayez, i Macchiaioli, Segantini, Boldini e molti altri: questa mostra racconta al pubblico la straordinaria stagione artistica che l’Italia ha vissuto nel XIX secolo, illustrando le correnti e i movimenti pittorici che hanno reso il panorama artistico nazionale uno dei più frizzanti e dinamici a livello europeo. Per curiosare, ecco il link al sito ufficiale.
Forlì
Art Decò. Gli anni ruggenti in Italia
Fino al 18 Giugno 2017, Musei di San Domenico
Questa poliedrica mostra celebra l’Art Déco, intesa come uno stile di vita eclettico, mondano e internazionale, caratterizzato dalla ricerca del lusso e della piacevolezza del vivere, tanto più intensi quanto effimeri. Per saperne di più ecco il link al sito.
Venezia
La biennale di Venezia, 57° esposizione internazionale d’arte
Fino al 26 novembre 2017, Venezia
Finalmente è di nuovo tempo di Biennale! Come forse ho già accennato in passato, io adoro questa manifestazione, utilissima per immergersi nel panorama artistico contemporaneo e allo stesso tempo per curiosare in alcuni dei più nascosti e nobili palazzi e angoli veneziani.
Quest’edizione, intitolata “Viva arte viva”, vedrà la partecipazione di 85 nazioni nei padiglioni ai giardini, all’arsenale e nel centro storico. Per saperne di più, ecco il link al sito ufficiale.
Damien Hirst. Treasures from the Wreck of the Unbelievable
Fino al 3 dicembre 2017, Palazzo Grassi e Punta della Dogana
Ed ecco a concludere il quadro veneziano uno dei maggiori esponenti dell’arte contemporanea, il geniale e controverso Damien Hirst, che ci propone un omaggio ad un antico naufragio, quello della nave ‘Unbelievable’ (Apistos in greco antico). Viene esposto il carico riscoperto, insieme ad opere dell’artista, in una maniera davvero unica. Siete curiosi? Ecco il link al sito ufficiale!
Verona
Toulouse-Lautrec. La Belle Époque
Fino al 3 settembre 2017, AMO – Palazzo Forti
La mostra ha lo scopo di raccontare le varie sfaccettature delle opere di Toulouse-Lautrec, caratterizzate da una ricercata poetica anticonformista e provocatoria, decisamente innovativa. Per saperne di più, ecco il link al sito ufficiale.
Io ho visto questa mostra nella sua precedente tappa a Torino, quindi sono ben contenta di condividere con voi quella che è stata la mia (positiva) opinione sull’evento: Henri de Toulouse-Lautrec a Torino: 3 cose da apprezzare della mostra a Palazzo Chiablese.
Firenze
Bill Viola. Rinascimento elettronico
Fino al 23 luglio 2017, Palazzo Strozzi
A Palazzo Strozzi si può rimirare una retrospettiva sul maestro indiscusso della videoarte contemporanea, attraverso sue opere esposte in dialogo con grandi capolavori del Rinascimento. Ardito, non trovate anche voi? Se siete curiosi, ecco il link al sito ufficiale.
Roma
Giovanni Boldini
Fino al 16 luglio 2017, Complesso del Vittoriano
È innegabile il fatto che questo sia l’anno di Giovanni Boldini, non trovate anche voi? In ogni caso, questa esposizione ci racconta di questo grande protagonista della Belle Époque, un pittore straordinario che ha immortalato nei suoi ritratti le donne più belle dell’alta società parigina. Per informazioni, ecco il link al sito ufficiale.
Da Caravaggio a Bernini. Capolavori del Seicento italiano nelle Collezioni Reali di Spagna
Fino al 30 luglio 2017, Scuderie del Quirinale
La mostra propone una selezione di dipinti e sculture, testimonianza degli stretti legami politici e delle strategie culturali stabilite tra la corte spagnola e gli stati italiani nel XVII secolo. Troverete Bernini, Caravaggio, Reni, Guercino e molti altri, tutti uniti da questo interessante filo conduttore. Per scoprire qualcosa in più, ecco il link al sito ufficiale.
Colosseo. Un’icona
Fino al 7 gennaio 2018, Colosseo
Questa mostra ha l’ambizioso scopo di raccontarci del Colosseo dall’età classica sino ad oggi, celebrando il suo ruolo di ispirazione nel rinascimento, nel neoclassicismo e, più vicino a noi, nel ventennio fascista. Siete curiosi? Ecco il link al sito ufficiale.
Napoli
Picasso e Napoli. Parade
Questa mostra è l’appuntamento inaugurale dell’iniziativa Picasso-Mediterraneo del Musée national Picasso-Paris, che celebra il centenario del viaggio in Italia compiuto dall’artista per lavorare con i Balletti Russi a Parade, un balletto andato in scena a Parigi a maggio dello stesso anno.
Parade è la più grande opera di Picasso, un sipario di 17 metri di base per 10 di altezza, conservata al Centre Georges Pompidou di Parigi. Nelle sale adiacenti è presente un’ampia selezione di disegni, dipinti, foto, video e un teatro di marionette, non solo di Picasso, ma anche di artisti a lui come Depero, protagonisti di quell’Europa spregiudicata che ha rivoluzionato il mondo dell’arte. Questa colorita presentazione vi ha incuriosito? Ecco il link al sito ufficiale per approfondire!
Catania
Escher
Fino al 17 settembre 2017, Palazzo della Cultura
La passione per Escher che sta attraversando l’Italia attraverso le molte mostre che si sono tenute ha ora raggiunto la Sicilia, isola cara al grafico fiammingo che la riteneva una regione così affascinante nell’architettura e nei tratti del paesaggio da provocargli un autentico e devoto “incantamento”, oltre a diventare un’importante fonte di ispirazione. Per informazioni, ecco il link al sito ufficiale.
Beh, non so voi ma a me è venuta una gran voglia di uscire di casa per vedere qualcuna di queste mostre (tutte, ad essere sincera)!
Apprezzate questa mia selezione oppure secondo voi ne ho dimenticata qualcuna? Fatemi sapere e, se avete avuto la fortuna di vederne almeno una, aspetto la vostra opinione! 😉