5 quadri per omaggiare la primavera

Esistono opere d’arte capaci di rappresentare la primavera?

Ho già parlato diffusamente di questa stagione negli anni passati, ma negli ultimi tempi sono incappata, durante le mie solite ricerche, in cinque quadri primaverili realizzati da grandi artisti e ancora mai pubblicati in questo blog, dipinti che proseguono idealmente la raccolta Storie di primavera: la rinascita attraverso gli occhi dei grandi artisti (che forse ricordate).

Così, ho scelto di condividerli in questa settimana che per me è ancora a metà tra il feriale e il festivo.

#1 Pierre-Auguste Renoir, La Senna a Chatou, 1881

Pierre-Auguste Renoir, La Senna a Chatou, 1881
Pierre-Auguste Renoir, La Senna a Chatou, 1881

Vi confesso che Pierre-Auguste Renoir non ha un posto d’onore nell’Olimpo dei miei artisti preferiti, ma allo stesso tempo devo ammettere che trovo bellissimo il quadro che vi propongo oggi.  Questo paesaggio primaverile possiede qualcosa di speciale: sembra di sentire il profumo dei fiori e l’ondeggiare  degli arbusti nella brezza, non trovate anche voi?


#2 Walter T. Crane, La primavera, 1883

Walter T. Crane, La primavera, 1883
Walter T. Crane, La primavera, 1883

Non so perché, ma sono rimasta affascinata da questo bel dipinto di Walter Crane, un artista inglese un po’ preraffaellita e un po’ legato all’Arts and Crafts. Sarà che i narcisi mi fanno sempre tornare in mente William Wordsworth e il Romanticismo, ma devo dire che questa visione della primavera si arricchisce per me di vari richiami e di suggestioni, e chissà se succede anche a voi.


#3 Claude Monet, Primavera, 1886

Claude Monet, Primavera, 1886
Claude Monet, Primavera, 1886

Anche in tema di primavera, Claude Monet si conferma un fuoriclasse. In questo caso ci regala una scena che celebra i primi pomeriggi all’aria aperta, quando si sta ancora ben vestiti ma non si resiste al richiamo del sole tiepido e dell’aria limpida. Non so spiegarne la ragione, ma credo che questa scena descriva perfettamente una sensazione che credo tutti abbiamo provato.


#4 Ferdinand Hodler, Prato, 1901

Ferdinando Hodler, Prato, 1901
Ferdinando Hodler, Prato, 1901

Ferdinand Hodler, paesaggista e simbolista svizzero, è un artista forse non troppo noto ma che riesce spesso a convincermi con le sue opere, ben studiate e fortemente legate al contesto alpino. Credo che sia proprio il legame con la montagna che condivido a rendermi una sua grande fan!

Se questo mi commento appassionato vi ha incuriosito, ecco un post dedicato a lui: La Svizzera tra laghi ed alte vette: la visione di Ferdinand Hodler.


#5 Gustav Klimt, Giardino italiano, 1913

Gustav Klimt, Giardino italiano, 1913
Gustav Klimt, Giardino italiano, 1913

Infine, ecco un capolavoro floreale di Gustav Klimt, grande maestro ornamentale e dirompente. Come ormai forse saprete, i suoi paesaggi non mi stancano mai (eccone altri, se vi incuriosiscono: Per andare oltre il bacio: i paesaggi di Gustav Klimt), e in particolare credo che questa immagine colorata e vitale della primavera sia bellissima e che ogni ulteriore commento sia superfluo.


Allora, vi sono piaciuti questi capolavori? Se doveste sceglierne uno, quale sarebbe il vostro preferito? 🙂

SalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalva