Un bellissimo crepuscolo dorato, una finestra da cui spiare il mondo oppure la città che sembra sparire: c’è un dettaglio che preferite in questo dipinto di Hopper?
Edward Hopper
Cosa attrae l’osservatore in questo paesaggio desolato? E perché La casa vicino alla ferrovia di Hopper ha ancora qualcosa da raccontare?
Cape Cod, un angolo degli USA dove l’atmosfera e la luce sono magiche: anche a voi questi paesaggi fanno venire in mente i quadri di Hopper?
Quale artista rappresenta l’America degli anni ’30? Ovviamente Hopper, anche se questo grande artista non si ferma qui: click sul post per saperne di più!
In quale momento l’arte americana prende una strada diversa da quella europea? E quale percorso è destinata a seguire?
Nell’America delle città e dell’industria esistono due figure, Hopper e Bellows, che riescono a ritrarre un mondo intriso di fascino e contraddizioni, al di sotto dell’aspetto patinato.
Cosa hanno in comune il piemontesissimo Felice Casorati ed il celebre statunitense Edward Hopper? Vi invito a scoprirlo!