Il dolore e il tumulto dei giorni non scalfiscono il lago. Passeranno i mattini, passeranno le angosce […] - non sarà così sempre. Ritroverai qualcosa.
Cesare Pavese
Autore: pinkcherrytai
Adam Zagajewski, I tigli
Quanta dolcezza -
la città è sotto anestesia;
il ragazzo scarno che quasi
non occupa spazio sulla terra,
e il cane,
e io, soldato in una guerra invisibile,
e il fiume che amo.
Fioriscono i tigli.
Una bella poesia d’autore, triste e felice insieme, da leggere in occasione della festa del papà.
Istruzioni per vivere una vita: Fai attenzione. Sii meravigliato. Parlane.
da Qualche volta, Mary Oliver
guàrdati dall’aridità del cuore ama la fonte mattutina
l’uccello dal nome ignoto la quercia d’inverno
la luce sul muro lo splendore del cielo
essi non hanno bisogno del tuo caldo respiroda Il messaggio del Signor Cogito, Zbigniew Herbert
Mondo di sofferenza:
eppure i ciliegi
sono in fiore.
Kobayashi Issa
Un modo per scrollarsi di dosso il grigiore dell’inverno e della vita, secondo il poeta Adam Zagajewski.
Sopra di me una farfalla bianca sbatte nell’aria ali che sono solamente sue, e sulle mani mi vola un’ombra, non un’altra, non d’un altro, ma solo sua.
A tale vista mi abbandona sempre la certezza che ciò che è importante sia più importante di ciò che non lo è.
da Non occorre titolo, Wisława Szymborska
Vista l’incombente ricorrenza di San Valentino, vi proponiamo due poesie d’amore non proprio convenzionali – un po’ come […]
J. Rodolfo Wilcott, Versi persi nel gran trambusto
Treni, aerei, battelli, quanti ritorni e sempre a te che ridi, canti, dormi, tu luce della luce della mia luce, tu mèta mobile dei miei movimenti.
Solo nella bellezza altrui
vi è consolazione, nella musica
altrui e in versi stranieri.
Solo negli altri vi è salvezza,
anche se la solitudine avesse sapore
d’oppio. Non sono un inferno gli altri,
a guardarli il mattino, quando
la fronte è pulita, lavata dai sogni.
da Nella bellezza altrui, Adam Zagajewski
In occasione del Giorno della Memoria, una poesia di Govoni per ricordare il figlio morto, militante nella Resistenza.
Ad una ad una
si affacciano nel freddo
le stelle
Tan Taigi
La seconda parte di una delle più note poesie di T.S. Eliot, tra il disagio e la difficoltà di agire e di vivere nel mondo.
Era già il tempo d’amare; un giocondo
l’alba mi dava ed il vespro stupore.
Così cammina per le vie del mondo
chi veramente del mondo è signore.
da Autobiografia, VII, Umberto Saba
Cinque poesie che, ognuna a modo suo, rispecchiano le sfaccettature di questa stagione fredda ma bellissima!
Giorgio Caproni, Allegria
Faceva freddo. Il vento mi tagliava le dita. Ero senza fiato. Non ero stato mai più contento.
Gli incendi si estinguono. Solo il fuoco ammansito dura eterno.
da Prologo, Zbigniew Herbert
L’inerzia del vivere e la solitudine in una tra le più famose poesie di T.S. Eliot, con un tentativo di spiegazione.
Il mondo di rugiada
è un mondo di rugiada
eppure... eppure...
Kobayashi Issa
Cosa possono fare due innamorati in mezzo al disastro?
Chi non ha trovato rifugio
in ciò che è vasto, cerca il piccolo. Dio è il seme
di papavero più piccolo al mondo.
Scoppia di grandezza.
da Kierkegaard su Hegel, Adam Zagajewski
È come se tu dovessi lasciarmi oggi
subito e per sempre
senza farmi sapere da dove vieni, dove vai.
Piove sui grandi giardini spogli, la tua anima ha freddo,
novembre seppellisce il paesaggio e la mia vita.da La Straniera, O.V. de L. Milosz
Un poeta che parla di città fantastiche, dell’amore sofferto per la sua terra, del dolore e della vita.
Gioia di tornare alla vita! Autunno di crisantemi.
Natsume Sōseki