Vai al contenuto

La sottile linea d'ombra

Hunting the light – arte e poesia
Navigazione principale
  • Home
  • Arte
    • Movimenti artistici
      • Romanticismo
      • Impressionismo
      • Macchiaioli
      • Divisionismo
      • Art Nouveau
      • Futurismo
      • Astrattismo
      • Movimento moderno
    • Opere per argomento
      • Quadri sugli animali
      • Quadri sulle stagioni
      • Quadri con fiori
      • Quadri sul mare
      • Quadri sulla montagna
      • Quadri sulla neve
      • Quadri di boschi e foreste
      • Artisti poco noti
      • Autoritratti famosi
      • Ritratti di donne
      • Paesaggi famosi
      • Paesaggi poco noti
      • Quadri sulle città
      • Quadri sull’amore
      • Quadri sulla solitudine
      • Quadri misteriosi
    • Quadri della settimana
  • Poesia
    • Poesie per autore
      • Jorge Luis Borges
      • Catullo
      • Robert Frost
      • Edgar Lee Masters
      • Czeslaw Milosz
      • Eugenio Montale
      • Cesare Pavese
      • Wisława Szymborska
      • Giuseppe Ungaretti
      • Derek Walcott
      • Adam Zagajewski
    • Poesie per argomento
      • Poesie d’amore
      • Poesie sugli amori finiti
      • Poesie felici
      • Poesie tristi
      • Poesie sulla vita
      • Poesie per lo spirito
      • Poesie sulla scelta
      • Poesie sulla solitudine
      • Poesia e Memoria
      • Poesie di addio
      • Poesie sugli animali
      • Poesie sulle stagioni
      • Poesie di donne
      • Poesia contemporanea
    • Haiku
    • Sunday quotes
  • Viaggio
    • Luoghi con l’anima
    • Europa
      • Top10 europea
      • Grand Tour
      • Barcellona
      • Berlino
      • Budapest
      • Londra
      • Paesi Baltici
      • Parigi
      • Vienna
    • Città americane
      • Chicago
      • New York City
  • About
    • Il blog
    • Chi siamo
    • Collabora
ariannadps 31 Maggio 2015 Senza categoria

Come nasce un logo

La sottile linea d'ombra.

O per meglio dire, come nasce il logo della sottile linea d’ombra.

Lo ammetto, non ho idea di come nascano i simboli destinati a rappresentare le grandi società; nella mia immaginazione ci sono frotte di grafici intenti a studiare infinite scelte e a cercare di arrivare all’essenza delle loro idee.

Io invece, in questa grigia domenica in cui ho deciso di provare a disegnare un loghetto per la sottile linea d’ombra, mi rendo conto che per me quello che importa è il significato dietro le poche linee. Così, la mia invenzione è stata questa, a partire dall’origami di una papera (per la precisione quella che compariva nella sigla di Prison Break).

148798377_4d9ffa4562_o

Scommetto che vi sembrerà una sciocchezza, e probabilmente lo è, però per me questo origami simboleggia il viaggio, e ancora più precisamente il vagabondare della prima giovinezza, quando ho imparato ad apprezzare la fatica, la stanchezza e soprattutto la bellezza del mondo.

Avevo diciotto anni e, insieme a mia sorella, eccezionale ed eccelsa compagna di viaggio, avevo pianificato una vacanza in giro per l’Irlanda, tra ostelli sperduti, bus super accessoriati, rovine gotiche e nuvole che correvano rapidissime.

In questo nostro primo vagabondare da giovani e inesperte ragazzette, avevamo con noi della carta da origami, cosa che ci ha permesso di lasciare in dono a chiunque ci aiutasse o si dimostrasse gentile una papera oppure una gru della felicità, come ricompensa e portafortuna. Così abbiamo iniziato a sistemarne un po’ dappertutto, cercando di non farci vedere: sui sedili degli autobus, alle reception degli ostelli, vicino agli sportelli delle biglietterie.

In questo viaggio è nata una tradizione che non ha mai perso il suo valore, perché ci piace pensare di avere rallegrato qualcuno con il nostro piccolo gesto.

La sottile linea d'ombra.
La sottile linea d’ombra.
La sottile linea d'ombra.
La sottile linea d’ombra.
La sottile linea d'ombra.
La sottile linea d’ombra.

Capirete quindi che il mio logo non può essere nient’altro che un semplice ringraziamento per chi si è affezionato a questa pagina, oltre che un invito a guardare sempre ciò che ci circonda con curiosità, cercando la bellezza nascosta nelle faccende di tutti i giorni.

Spero che questa bozza vi possa piacere e auguro di cuore a tutti una buona domenica!

P.S. Piccola curiosità: se vi ricordate dell’evento Facce da blogger, noterete come anche qui gli origami fossero presenti!   Cliccate qui per verificare, se non vi fidate! 😉

Vota:

Se ti è piaciuto, condividilo!

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Posted in Senza categoria and tagged la sottile linea d'ombra, logo, origami. Bookmark the permalink.

9Comments

Add yours
  1. 1
    ysingrinus on 31 Maggio 2015 at 17:48
    Rispondi

    Mi piace tantissimo questo logo, complimenti per il risultato ed il significato!

    "Mi piace"Piace a 1 persona

    • 2
      La linea d'ombra on 31 Maggio 2015 at 18:33
      Rispondi

      Grazie mille…Sono davvero contenta che apprezzi! E buona serata 🙂

      "Mi piace""Mi piace"

      • 3
        ysingrinus on 31 Maggio 2015 at 18:33

        Alcune cose sono inevitabile!
        Buona serata a te!

        "Mi piace"Piace a 1 persona

  2. 4
    manu on 31 Maggio 2015 at 23:02
    Rispondi

    Molto bello soprattutto per il significato. Un solo consiglio (ma perché magari potrebbe crearti problemi in futuro per stampe ecc…) evita sfumature o ombre significative. Per il resto è molto carino!

    "Mi piace"Piace a 1 persona

    • 5
      La linea d'ombra on 31 Maggio 2015 at 23:25
      Rispondi

      Grazie mille! Pensavo infatti anche a una versione più base da usare in piccolo o per le stampe, quindi confermi la mia ipotesi 🙂 A presto!!!

      "Mi piace""Mi piace"

  3. 6
    flaviofassio on 31 Maggio 2015 at 23:50
    Rispondi

    Trovo il logo molto bello in accordo con quello che sono tipicamente gli articoli di questo Blog, mi piace molto l’accostamento dei colori e la scritta SLO. La storia che c’e’ dietro SLO è verde come l’Irlanda e come un certo periodo della vita, la visione di alcune ragazzette che lasciano sulle corrieri Italndesi delle paperelle di origami, mi fa sorridere e sono sicuro che avrà anche sorriso chi le ha trovate. Poi mi piace anche, il fatto che tutto torna a ripetersi, passati i Green Days adesso da Blogger continui a lasciare, attraverso gli articoli d’arte su SLO, delle “paperelle” e spero proprio continuerai a farci sorridere, ancora a lungo. Grazie.

    "Mi piace""Mi piace"

    • 7
      La linea d'ombra on 1 giugno 2015 at 0:21
      Rispondi

      Grazie mille a te Flavio per il tuo commento e per la tua opinione, sapere che arrivo a qualcuno per me è una soddisfazione grandissima!
      A presto e buona notte.

      "Mi piace""Mi piace"

  4. 8
    enricogarrou on 1 giugno 2015 at 17:17
    Rispondi

    Cara amica, Franco Maria Ricci, diceva che un logo deve essere semplice, colpire subito l’immaginazione, essere lineare, senza sovrastutture. Il tuo è così, delizioso, e quelle lettere S.L.O. sono inserite magistralmente.Grazie

    "Mi piace"Piace a 1 persona

    • 9
      La linea d'ombra on 1 giugno 2015 at 17:42
      Rispondi

      Grazie a te per il tuo apprezzamento!!! 🙂

      "Mi piace"Piace a 1 persona

Rispondi Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Gravatar
Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Annulla

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Other languages

Il blog

La sottile linea d’ombra è un blog su storia dell’arte e poesia, insomma su tutto quello che non avrà una grande utilità pratica, ma rende bella la nostra vita e – speriamo – per un momento anche la vostra 😊🌺

L’autrice

ariannadps

ariannadps

Amante dell'arte, dell'architettura e dei viaggi, scrittrice per passione.

Visualizza Profilo Completo →

Post recenti

  • Quadro della settimana #91: L’approdo di Battersea di Walter Greaves 21 gennaio 2021
  • Sunday quote #95 17 gennaio 2021
  • Quadro della settimana #90: Inverno di Ivan Šiškin 13 gennaio 2021
  • Sunday quote #94 9 gennaio 2021
  • L’adorazione dei Magi: incisioni che raccontano l’Epifania 6 gennaio 2021

Seguiteci su Facebook

Seguiteci su Facebook

Vorresti essere sempre aggiornato sui nuovi post pubblicati? Inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica e riceverai una email di notifica per i nuovi articoli!

I post più letti

  • Sette poesie per celebrare la primavera
    Sette poesie per celebrare la primavera
  • Le poesie di guerra di Ungaretti: combattere la morte con la vita
    Le poesie di guerra di Ungaretti: combattere la morte con la vita
  • La primavera in 5 haiku
    La primavera in 5 haiku
  • Storie di primavera: la rinascita attraverso gli occhi dei grandi artisti
    Storie di primavera: la rinascita attraverso gli occhi dei grandi artisti
  • Il Fregio di Beethoven di Klimt: cosa racconta l'emblema della Secessione Viennese?
    Il Fregio di Beethoven di Klimt: cosa racconta l'emblema della Secessione Viennese?
  • I protagonisti della primavera: 5 haiku sui fiori
    I protagonisti della primavera: 5 haiku sui fiori

Cerca nel blog

Categorie

Feed: non perdere le novità

RSS Feed RSS - Articoli

Archivio post

Follow La sottile linea d'ombra on WordPress.com
Crea un sito web o un blog su WordPress.com
  • Home
  • Architettura!
  • Arte!
  • Chi siamo: un blog su arte, poesia e viaggio
  • Collabora con La sottile linea d’ombra
  • LIEBSTER AWARD. La mia nomination
  • Sulla sottile linea d’ombra
  • Viaggio!
Secondary navigation
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Bloglovin’
  • Ricerca

Navigazione articoli

EXPO: qualche curiosità sul passato per capire meglio il presente
Oltre la linea d’ombra: l’Italia e i Futuristi, nel bene e nel male

Begin typing your search above and press return to search. Press Esc to cancel.

  • Segui Siti che segui
    • La sottile linea d'ombra
    • Segui assieme ad altri 1.192 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • La sottile linea d'ombra
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: La nostra informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: