Le più belle piccole gallerie al mondo: Le musée national du Moyen Âge – Thermes et hôtel de Cluny

A Parigi, nelle vicinanze dei Jardin du Luxembourg, sorge un luogo alquanto singolare. Si tratta di un museo tridimensionale, nel senso che vi si può ammirare storia e arte nello stesso momento, nonostante le sue dimensioni siano alquanto ridotte. Parliamo del musée national du Moyen Âge – Thermes et hôtel de Cluny, sitò al Hôtel de Cluny. Ci troviamo a due passi da quartiere latino, nel centro storico della città. Ed esplorando il museo possiamo capire come quest’aera della Ville Lumiere era già importante due millenni fa.

Le musée national du Moyen Âge – Thermes et hôtel de Cluny

Il museo, insieme ai giardini e alle terme romane, fa parte dell’Hôtel particulier di Cluny. Un Hôtel particulier non è altro che una grande e lussuosa dimora francese a mo di maniero, ma confinata dentro la città, e non in zone rurale come accade nell’imaginario collettivo. Si tratta di un edifico in stile gotico, stratificato però in due millenni di storia. Aperto nel 1843 per creare un museo medievale francese, Le musée national du Moyen Âge – Thermes et hôtel de Cluny custodisce una piccola serie di gemme semplicemente incredibili. Stupisce ancora una volta la capacità organizzativa di esporre al meglio pochi reperti, tipica dei paesi e delle grandi città nord europee.

Le attrazioni principali

Il pezzo forte si trova nel livello inferiore e nella parte esterna del museo. Si tratta dei resti incredibilmente conservati delle terme gallo-romane costruite nel III secolo. La parte conservata è il frigidarium, il quale mette ancora in mostra elementi architettonici perfettamente conservati, come le volte e i frammenti di affreschi, oltre a statue e colonne. Nei livelli superiori possiamo ammirare vari tesori romanici, gotici e medievali. La lastra tombale del noto alchimista Nicolas Flamel, la scultura di Adamo, datata 1260, una delle due valve del Dittico in avorio dei Simmachi e dei Nicomachi, databile intorno al 400, l’Antependium in legno, oro e gemme preziose di Basilea, miniature e sculture romaniche, elementi architettonici gotici, vari splendidi lavori di oreficeria, tappezzeria e vetreria.

Orari e ammissione

Il ticket costa 5€ ma la visita vale il prezzo del biglietto. Il Museo è aperto tutti i giorni dalle 09:15 alle 17:45 tranne il martedì, giorno di chiusura. Resterà chiuso anche il 1 gennaio, l’1 maggio e il 25 dicembre. La prima domenica del mese l’ingresso è gratuito per tutti gli under-26 residenti nell’Unione Europea. L’indirizzo è: 28 rue Du Sommerard 75005 Paris.

Potrebbe interessarti anche: Le più belle piccole collezioni del mondo: il Crespi Bonsai Museum di Milano