Le più belle piccole gallerie al mondo: la Centrale Montemartini

Il museo archeologico Centrale Montemartini è uno spazio espositivo molto curioso, per il background industriale che fa da piedistallo a una serie di reperti archeologici di notevole pregio. La nostra rubrica settimanale tornerà quindi in Italia, mostrando uno scorcio di Roma sconosciuto alle masse: una piccola galleria in grado di stupire i suoi visitatori.

La Centrale Montemartini

Il museo archeologico Centrale Montemartini si sviluppa dentro una centrale termoelettrica dismessa appena fuori dalle mura nel quartiere Testaccio. Inaugurata nel 1912, venne dichiarata obsoleta cinquant’anni dopo la sua entrata in funzione. L’area venne prima riqualificata e successivamente adibita a spazio espositivo. Nel 1995, delle sezioni dei Musei Capitolini vennero chiuse al pubblico per dei lavori di restauro e fu così che molti capolavori vennero spostati nella Centrale Montemartini. Situato sulla via Ostiense, il museo è uno dei più suggestivi al mondo, e in esso l’arte classica si fonde alchemicamente con l’arte industriale.

Gli highlights

Il museo ospita circa quattrocento statue romane (tra le quali due copie romane del Pothos di Skopas), mosaici e lapidi con iscrizioni in latino.  I pezzi esposti sono prevalentemente il risultato del recupero da scavi degli horti romani. Essi sono divisi in tre aree relative: la repubblica romana, il centro storico di Roma e i giardini. I macchinari elettrici della centrale fanno da background; il bianco candido del marmo dalle forme armoniose si staglia netto sui colori scuri e sulle forme squadrate dei pezzi industriali.

Orari e ammissione

Centrale Montemartini fa parte di Roma Musei in Comune. Raggiungibile dalla stazione metro di Garbatella, il museo si trova in via Ostiense 106. Il museo è aperto dal martedì alla domenica dalle 09:00 alle 19:00. Chiuso il lunedì, il 1 gennaio, il 1 maggio e il 25 dicembre. Il ticket costa 11€, mentre per i residenti nel territorio di Roma Capitale il costo del biglietto è di 10€. Acquistando la MIC card, per i maggiorenni residenti a Roma (5€) si avrà l’accesso gratuito e illimitato per un anno ai musei civici e a venticinque siti archeologici della città.