Ci sono gallerie d’arte e musei sconosciuti ai più, ma che meritano di essere visti perché altro non sono che scrigni di arte, storia e cultura. Per lavoro o per viaggio mi è capitato di visitare alcuni siti di immenso valore. Piccole collezioni o monumenti d’interesse che lasciano a bocca aperta per l’incommensurabile bellezza che hanno da offrire. Basta pensare alla Guildhall Art Gallery di Londra, il Musée national du Moyen Âge – Thermes et hôtel de Cluny, a Parigi, il Museum of Bags and Purses di Amsterdam o il museo della Centrale Montemartini a Roma. Ecco quindi che fuori dai percorsi mainstream si possono apprezzare realtà più piccole, meno affollate ma allo stesso tempo fonte di grandi emozioni.
LA SCOTTISH NATIONAL GALLERY
O National Gallery of Scotland, è uno degli esempi più famosi ed apprezzati di piccola collezione al mondo. Fondata verso la metà dell’800 a Edimburgo, fu progettata dall’architetto londinese William Henry Playfair. Si tratta di un edificio in stile neoclassico, inaugurato nel 1859 per far fronte all’arricchimento di opere d’arte del Royal Institution con sede a Londra. Nel corso degli anni, grazie a prestiti e donazioni di opere e un’oculata gestione dell’immagine, la galleria è diventata uno dei luoghi d’arte simbolo della Gran Bretagna, nonostante non sia paragonabile per estensione o per quantità di opere ai grandi musei londinesi, che però eguaglia in ricchezza di contenuti artistici. L’edificio si trova ai giardini di the Mound, tra Princess Street, la Old Town – sotto alla collina del castello di Edimburgo – e Waverley station.
LE OPERE D’ARTE
La Scottish National Gallery contiene le opere dei più grandi maestri dell’arte occidentale. Tra gli highlights e gli artisti principali dobbiamo menzionare la Madonna dei Fusi di Leonardo da Vinci, tre dipinti di Raffaello tra i quali la Madonna Bridgwater, Sandro Botticelli con la Vergine in adorazione del Bambino addormentato, quattro dipinti di Tiziano tra i quali Venere Anadiomene, e poi Cima da Conegliano, Lorenzo Lotto, la Giovane donna al letto di Rembrandt, Cristo in casa di Marta e Maria di Jan Vermeer, ma anche Rubers, Van Dyck, Velazquez, John Constable, Canaletto e gli impressionisti Claude Monet, Vincent Van Gogh e Paul Gauguin. Inoltre non vanno dimenticate le sculture dei busti di metà ‘800 e l’Adorazione dei Magi (Vitale da Bologna) del 1353.
ORARI E AMMISSIONE
L’ingresso alla collezione permanente del museo è gratuita come la gran parte dei musei britannici, salvo il pagamento del ticket per alcune mostre temporanee. L’indirizzo è The Mound, Edinburgh, EH2 2EL. La galleria è aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00, il giovedì la chiusura è prevista alle 19:00. La chiusura è prevista per il 25 Dicembre e per il 1 Gennaio. Se si è in vacanza a Edimburgo io consiglio sempre di girarsi la città a piedi, in quanto tutto è a portata di camminata, anche i più distanti porti della New Town. La galleria contiene cafè, shop, ristoranti e spazi all’aperto.
Potrebbe interessarti anche: Impressionismo scozzese: 8 quadri belli e sconosciuti da vedere (gratis) alla Kelvingrove Art Gallery di Glasgow