Anche voi avreste voglia di visitare qualche bella mostra d’arte in questo settembre 2017?
L’estate sta finendo e credo che non ci sia niente di meglio che programmare qualche bella gita fuori porta per combattere l’inevitabile malinconia che si porta dietro. In più, solitamente l’autunno è sempre il momento dell’allestimento di nuove mostre, quindi cosa stiamo aspettando?
Se non siete ancora riusciti a guardarvi intorno, ecco a voi una selezione schematica delle esposizioni più interessanti (a mio avviso) che la nostra bella Italia ci regala nei prossimi tempi, suddivise per città.
Torino (Venaria Reale)
Giovanni Boldini
Fino al 28 gennaio 2018, Reggia di Venaria Reale (TO)
A pochi passi da Torino, nella stupenda cornice della Reggia di Venaria è possibile immergersi nella Belle Époque di Boldini e dei suoi contemporanei. Non c’è che dire, pare proprio che questo sia l’anno di questo artista!
Milano
Dentro Caravaggio
Dal 29 settembre 2017 al 28 gennaio 2018, Palazzo Reale
Finalmente una bella mostra di Caravaggio! Era quello che aspettavo da un po’, per la precisione dalla grande esposizione del 2009 al Quirinale di Roma…Ve la ricordate? Se ve la siete persa, è il momento di rimediare. Credo proprio che ci andrò, dopotutto non capita tutti i giorni l’occasione di vedere venti opere di questo grande maestro!
Rovereto
Un’eterna bellezza. Il canone classico nell’arte italiana del primo Novecento
Fino al 5 novembre 2017, MART
Attraverso più di cento opere, questa mostra vuole descrivere un percorso tra gli artisti che nel primo Novecento si sono ispirati al passato e al canone classico come fonte di ispirazione. Ci saranno indubbiamente dei quadri intriganti, e vi dirò che sono parecchio incuriosita!
Bologna
Mirò! Sogno e colore
Fino al 17 settembre 2017, Palazzo Albergati
La mostra espone 130 opere che raccontano la storia di questo maestro del surrealismo, insieme alle suggestioni dell’isola di Maiorca dove Miró ha vissuto dal 1956 fino alla morte nel 1983. Se volete saperne di più, ecco il link al sito ufficiale.
Venezia
La biennale di Venezia, 57° esposizione internazionale d’arte
Fino al 26 novembre 2017, Venezia
Finalmente è di nuovo tempo di Biennale! Come forse ho già accennato in passato, io adoro questa manifestazione, utilissima per immergersi nel panorama artistico contemporaneo e allo stesso tempo per curiosare in alcuni dei più nascosti e nobili palazzi e angoli veneziani.
Quest’edizione, intitolata “Viva arte viva”, vedrà la partecipazione di 85 nazioni nei padiglioni ai giardini, all’arsenale e nel centro storico. Per saperne di più, ecco il link al sito ufficiale.
Damien Hirst. Treasures from the Wreck of the Unbelievable
Fino al 3 dicembre 2017, Palazzo Grassi e Punta della Dogana
Ed ecco a concludere il quadro veneziano uno dei maggiori esponenti dell’arte contemporanea, il geniale e controverso Damien Hirst, che ci propone un omaggio ad un antico naufragio, quello della nave ‘Unbelievable’ (Apistos in greco antico). Viene esposto il presunto carico riscoperto, insieme ad opere dell’artista, in una maniera davvero unica. Siete curiosi? Ecco il link al sito ufficiale! (Io conto di andarci a breve, poi vi dirò qualcosa di più dettagliato!
David Hockney. 82 Ritratti e una natura morta
Fino al 22 ottobre 2017, Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
C’è tempo fino ad ottobre per approfittare della ventata contemporanea che la Biennale porta con sé: se Hirst non vi basta, c’è anche la più grande personale italiana dedicata a Hockney!
Trieste
Il Liberty e la rivoluzione europea delle arti. Dal Museo delle Arti decorative di Praga
Fino al 7 gennaio 2018, Castello di Miramare
A Trieste, città mitteleuropea per eccellenza, si possono rimirare realizzazioni in stile Liberty ceco ed europeo, grazie alla collaborazione con il Museo delle Arti Decorative tra di Praga, terra natia di Alfons Mucha.
Firenze
Il Cinquecento a Firenze, tra Michelangelo, Pontormo e Giambologna
Dal 21 settembre 2017 al 21 gennaio 2018, Palazzo Strozzi
Per gli amanti del Rinascimento, tra poco si apre la possibilità di vedere una mostra dedicata all’arte del Cinquecento a Firenze che metterà in dialogo oltre settanta opere di artisti come Michelangelo, Bronzino, Giorgio Vasari, Rosso Fiorentino, Pontormo, Santi di Tito e Giambologna.
Roma
Piranesi. La fabbrica dell’utopia
Fino al 15 ottobre 2017, Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ecco, questa è una mostra che non riuscirò a vedere, con grande dispiacere. Si tratta della bella occasione di vedere alcune delle sue meravigliose acquaforti, così intense e affascinanti. Se ci andate, fatemi sapere cosa mi sono persa!
Colosseo. Un’icona
Fino al 7 gennaio 2018, Colosseo
Questa mostra ha l’ambizioso scopo di raccontarci del Colosseo dall’età classica sino ad oggi, celebrando il suo ruolo di ispirazione nel rinascimento, nel neoclassicismo e, più vicino a noi, nel ventennio fascista. Siete curiosi? Ecco il link al sito ufficiale.
Picasso. Tra Cubismo e Neoclassicismo: 1915-1925
Dal 22-09-2017 al 21-01-2018, Scuderie del Quirinale
Finalmente una buona occasione di approfondire il grande maestro del Novecento: in questa mostra saranno esposte oltre 100 sue opere, che dovrebbero raccontare l’influenza del suo viaggio in Italia, consistita in suggestioni neoclassiche, romane e rinascimentali.
Catania
Escher
Fino al 17 settembre 2017, Palazzo della Cultura
La passione per Escher che sta attraversando l’Italia attraverso le molte mostre che si sono tenute ha ora raggiunto la Sicilia, isola cara al grafico fiammingo che la riteneva una regione così affascinante nell’architettura e nei tratti del paesaggio da provocargli un autentico e devoto “incantamento”, oltre a diventare un’importante fonte di ispirazione. Per informazioni, ecco il link al sito ufficiale.
Beh, non so voi ma a me è venuta una gran voglia di uscire di casa per vedere qualcuna di queste mostre (tutte, ad essere sincera)!
Apprezzate questa mia selezione oppure secondo voi ne ho dimenticata qualcuna? Fatemi sapere e, se avete avuto la fortuna di vederne almeno una, aspetto la vostra opinione! 😉