Quando il gioco si fa duro e Turner si rivela l’unica ancora di salvezza

J. M. W. Turner, Ancient Rome; Agrippina Landing with the Ashes of Germanicus.

L’argomento di oggi è un episodio di vita vissuta avvenuto esattamente un anno fa, quindi non me ne vogliate se dovessi perdermi oppure dilungarmi.

Premessa


Se la vita ti riserva una tesi sui club ottocenteschi di architettura londinesi e nonostante tutto ti vuoi laureare a luglio perché hai sempre un’inutile fretta matta, allora a maggio del quinto anno di università ti aspetta un tour de force a dir poco spossante nei bellissimi ed impegnativi archivi della capitale britannica.

Se poi hai la malattia di dover sempre ottimizzare il tempo, unita ad una vita in questo periodo piuttosto frenetica, allora ti tocca condensare due settimane in cinque giorni. Ed ecco spiegata la ragione del viaggio che, esattamente un anno fa, mi ha portata a studiare negli angoli più sconosciuti della città.

Le cinque giornate di Londra


Morale della favola, a causa della tesi sono partita per questa avventura solitaria munita di computer, macchina foto e ombrello, con tutte le prenotazioni possibili presso gli archivi che mi interessavano e dopo aver riempito tutte le associazioni di mail, così da ottenere la maggiore efficienza possibile.

Biblioteca del Royal Institute of British Architects.
Biblioteca del Royal Institute of British Architects.
Ostello Brazen Backpackers, ingresso.
Ostello Brazen Backpackers, ingresso.

Ho alloggiato in un ostello assurdo che al posto della reception aveva un pub dove si trasmettevano sport mai visti in televisione a qualunque ora del giorno e della notte, comodamente sistemata in una camera da nove.

Così, la mia routine è stata pressoché questa: levatacce per arrivare alla precisa ora di apertura dove mi serviva, mattinate a fotografare tutto il materiale disponibile senza sosta (circa 2000 foto in 4 giorni!) fino all’ora di chiusura (le 16!), tappa nella catena Pret-à-Manger per un dolcetto e un paio d’ore di lavoro al computer grazie alle prese e al wifi e cena al volo prima di tornare in ostello. Una volta là, ecco che mi aspettavano chiacchiere fino a tarda sera con compagni di stanza sconosciuti e poi, quando tutti si mettevano a dormire, ultimi controlli su cosa avrei fatto l’indomani.

Finalmente Turner, ovvero la salvezza


Credevo che sarei stata instancabile, invece a ventiquattr’ore dalla fine, quando era quasi fatta ma mi aspettavano ancora una tappa all’ostello nella bufera a prendere il trolley, il ritorno alla stazione Victoria, la ricerca di un pullman per Stansted e infine l’idea di una nottata in aeroporto (il mio volo era alle 8 del mattino successivo), mi sono fatta prendere dallo sconforto.

Ho capito subito di cosa avevo bisogno, così ho affrontato la tormenta ma la mia meta è stata una scappatina alla Tate Britain, giusto in tempo per sedermi un po’ di fronte a qualche capolavoro di Turner. (Sempre su questo artista, ecco un altro articolo: un atto d’amore per Joseph Mallord William Turner) Tate Britain, internoMi sento in dovere di specificare che su di me i musei hanno un effetto estremamente rilassante e positivo, perché sono luoghi in cui mi sento completamente a mio agio, libera nel brusio delle sale, felice quando riconosco le opere che mi scaldano il cuore.

Confesso di essermi sentita raramente stanca come quel pomeriggio durante una visita, ma ricordo benissimo il sollievo nel momento in cui ho abbandonato la borsa pesantissima al deposito bagagli e mi sono messa a girare in un mondo che mi appartiene. Non saprei spiegarne razionalmente il motivo, ma posso garantire che i quadri di Turner hanno avuto il grandissimo potere di stregarmi, di permettermi di abbandonare la realtà in favore di una dimensione infinitamente più armonica e luminosa. Ho passato un sacco di tempo seduta tra una panca e l’altra, senza la mia solita energia ma finalmente in pace con il mondo.

Mi scuso se ho parlato troppo, ma in questo pomeriggio ho avuto ancora una volta la conferma di come le cose belle, le discipline che ci appassionano, siano un riparo ed un dolce rifugio nei momenti di sconforto e non soltanto nell’ambito di spensieratezza di una vacanza.

Nei miei anni da universitaria a Torino ho imparato che si possono frequentare i musei se si hanno un paio di ore libere tra una lezione e l’altra e che essere curiosi permette di scoprire angoli meravigliosi di città. I luoghi della cultura sono pubblici proprio perché appartengono a tutti non soltanto sulla carta ma anche nella realtà. Ci si può aggirare tra le sale di ogni galleria o museo senza sentirsi osservati o in imbarazzo, anzi dobbiamo pensare che in ognuno di questi spazi c’è un angolino tutto nostro che sarà sempre lì ad aspettarci.

Non è giusto vedere i monumenti che caratterizzano le nostre città come elementi estranei alla nostra vita: io credo che il segreto per imparare ad amare il posto in cui siamo sia in parte proprio la considerazione che abbiamo di ciò che è pubblico, che non deve essere visto solo come una spesa scomoda ma come una risorsa a disposizione di tutti.